
Gli effetti che da ciò scaturiscono sono una generale diminuzione dei consumi (-0,5%) e la difficoltà crescente di risparmiare, ovvero di “mettere da parte” un piccolo capitale da destinare agli imprevisti della vecchiaia, attitudine peraltro molto ben radicata nelle abitudini e negli usi delle famiglie italiane.
Anche nella nostra regione la crisi economica ha prodotto i suoi effetti e ha imposto la necessità di rivedere il cosiddetto “modello Marche”, basato sull’operosità delle piccole e medie imprese e degli artigiani.

Dal dossier emerge inoltre che, per rilevare le reali condizioni di vita delle famiglie marchigiane si sono considerati indicatori quali la difficoltà ad accedere ad alcuni servizi essenziali come acqua, cibo, luce, gas, telefono e cure mediche. La percentuale di famiglie in crisi risulta essere inferiore alla media nazionale e a quella relativa ad altre aree dell’Italia centrale, tuttavia anche da noi si pongono serie emergenze.
Lo scorso febbraio l’allora Sindaco di Ancona Fabio Sturani unitamente ai Sindaci degli altri quattro capoluoghi marchigiani aveva inviato al Presidente della Giunta Regionale, Gian Mario Spacca, una richiesta di stanziamento di fondi alle famiglie marchigiane in difficoltà a causa della crisi economica già in atto. ( Fonte. www.newsfood.com. Ultimo accesso 31 Ottobre 2009). L’Italia dei Valori, da sempre molto attenta a tutte le tematiche sociali, dedica un articolo, a firma di Massimo Donadi, ( www.italiadeivalori.it Ultimo accesso 31 Ottobre 2009) ai neonati empori della solidarietà: nati a Roma su iniziativa della Caritas in collaborazione con il Comune di Roma, benefattori privati e grandi aziende, essi si stanno pian piano diffondendo anche in altre città.

Certamente tutte le iniziative promosse dai volontari sono encomiabili, così come l’impegno dei piccoli e grandi benefattori. Tuttavia è compito della politica riportare la famiglia al centro del dibattito, esprimere una nuova etica e avviare la tanto agognata “stagione delle riforme”: occorre soprattutto ricordare che non potrà esserci crescita e svi
Nessun commento:
Posta un commento
Ci si riserva di rimuovere senza preavviso e ad insindacabile giudizio commenti che siano in generale illeciti, diffamatori e/o calunniosi, volgari, lesivi della privacy altrui, razzisti, e con contenuti pubblicitari non autorizzati.
È possibile pubblicare e redistribuire testi e immagini citandone la fonte.